I circuiti elettronici richiedono generalmente un'alimentazione in bassa tensione continua.
Per utilizzare la normale tensione di rete a 230 volt alternati, deve essere utilizzato un alimentatore che abbassi la tensione rendendola, allo stesso tempo, continua.
ALIMENTATORI LINEARI
Il classico alimentatore lineare è costituito da quattro blocchi:
- Trasformatore: riduce la tensione che, però, rimane ancora alternata;
- Raddrizzatore: obbliga la corrente a scorrere in un solo verso, eliminando una delle due direzioni di percorrenza che si hanno in regime alternato - otteniamo una tensione pulsante;
- Filtro: livella la tensione pulsante ottenendone una quasi continua (rimane sempre una piccola ondulazione residua chiamata ripple);
- Stabilizzatore (non presente obbligatoriamente): non interviene direttamente nel passaggio da tensione alternata a tensione continua, ma stabilizza la tensione di uscita anche in presenza di variazioni di assorbimento di corrente.
In foto vediamo un piccolo alimentatore da 9 V - 500 mA, nel quale sono perfettamente visibili il trasformatore, il raddrizzatore costituito da un ponte con quattro diodi e il filtro costituito da un semplice condensatore.
ALIMENTATORI SWITCHING
In diversi casi vengono ora utilizzati gli alimentatori switching o "a commutazione" che, pur presentando uno schema più complesso, offrono alcuni vantaggi, come le ridotte dimensioni e un più elevato rendimento. Uno svantaggio è la presenza di una tensione di uscita solitamente ancora più lontana dal perfetto andamento continuo (ripple più elevato e fluttuazioni in alta frequenza).
ALIMENTATORI GaN
Sembra promettente la sostituzione del silicio con il Nitruro di Gallio (GaN) in diverse applicazioni elettroniche. Si tratta di affinare sempre più le tecniche produttive. Al momento l'utilizzo di questo materiale, che trasferisce l'energia in modo più efficiente sviluppando, quindi, meno calore e che possiede migliori proprietà di commutazione, ha elevato la resa di caricabatterie e alimentatori switching con riduzione delle dimensioni.