HOMEPYTHON
IF ... ELIF ... ELSE

Rispetto all'uso della coppia if ... else, l'aggiunta di elif permette di specificare ulteriori condizioni da soddisfare, affinche' delle istruzioni vengano eseguite.

Dobbiamo pensare alla seguente frase

se (if) e' verificata questa condizione, allora esegui le seguenti istruzioni;
se invece (elif) e' verificata quest'altra condizione, allora esegui le seguenti istruzioni;
in caso contrario
(nessuna delle precedenti condizioni e' soddisfatta) (else) esegui queste altre istruzioni

Pertanto la struttura e'

if condizione:
    istruzione 1
elif condizione:
    istruzione 2
elif condizione:
    istruzione 3
else:
    istruzione 4
istruzione 5

- Se la condizione if e' verificata, viene eseguita l'istruzione 1. Poi viene eseguita la 5, slegata dalle righe superiori.

- Se la condizione if non e' verificata, ma e' verificata solo quella del primo elif, viene eseguita solo l'istruzione 2. Poi viene eseguita la 5.

- Se la condizione if non e' verificata, ma e' verificata solo quella del secondo elif, viene eseguita solo l'istruzione 3. Poi viene eseguita la 5.

- Se nessuna delle precedenti condizioni e' verificata, viene eseguita solo l'istruzione 4. Poi viene eseguita la 5.

Ovviamente le righe legate a if, elif e else possono essere piu' di una.
Ecco un esempio

esempio if elif else

riga 1 - il colore viene memorizzato nella variabile x come stringa (testo)
riga 2 - se x e' verde viene eseguita la riga 3
riga 4 - se x e' bianco viene eseguita la riga 5
riga 6 - se x e' rosso viene eseguita la riga 7
riga 8 - se x non e' un colore della bandiera italiana, viene eseguita la riga 9
riga 10 - viene sempre eseguita



sicurezza elettrica ing. Vito Barone


HOMEPYTHON