
PRESA P10 - Standard italiano 10A - E' la presa più diffusa nelle nostre abitazioni e può sopportare una corrente massima di 10 ampere, cioè una potenza di circa 2000 watt. Nel suo uso bisogna evitare il sovraccarico con prese multiple o con adattatori che permettano l'inserimento di spine da 16 A (adatte per le prese di tipo P11). Il contatto di terra è quello centrale.
PRESA P11 - Standard italiano 16A - Può sopportare una corrente massima di 16 ampere (circa 3500 watt). Si trova in casa in alcuni punti ove è previsto un maggiore assorbimento di corrente (ad es. lavatrice). Il contatto di terra è quello centrale.
PRESA P17/11 - Presa bivalente - Unisce i due tipi precedenti permettendo l'inserimento sia delle spine piatte da 10 A, sia di quelle piatte da 16 A. Il contatto di terra è quello centrale.
PRESA P30 - Standard tedesco - schuko - Si può trovare generalmente in cucina per l'uso di alcuni elettrodomestici come il frigorifero. La corrente può al massimo raggiungere 16 A. I contatti di terra sono posti anche lateralmente. Consente di inserire anche spine piatte da 10 A (quelle adatte alla P10).
PRESA P40 - Universale - Oltre a quanto consentito dalla presa P30, permette di inserire spine piatte da 16 A (quelle adatte alla P11).


Per evitare accidentali contatti con le parti in tensione bisogna preferire prese con alveoli protetti nelle quali i fori, normalmente chiusi da una membrana isolante, si aprono solo inserendo la giusta spina.
|
---|
Non basta la sola presa per stabilire quanta corrente possiamo prelevare. Ad esempio:
- in impianti non eseguiti a regola d'arte, una presa da 16 ampere potrebbe essere alimentata da cavi non idonei a sopportare tale corrente.
- una linea da 16 ampere può alimentare più prese da 16 ampere. Se preleviamo questa corrente da una sola presa, alle altre non è possibile collegare alcun carico (ovviamente deve esserci una protezione a monte per evitare il sovraccarico).
Attenzione, inoltre, agli adattatori.
interruttore con due prese bivalenti e presa schuko