Gli scavi eseguiti nei dintorni, lungo il corso del torrente Pisciulo, nella dolina bucherellata da grotte detta il Pulo, in località Iesce e in località Casal Sabini, hanno portato alla luce tracce della civiltà della pietra, del bronzo e del ferro, che dimostrano come la zona sia stata popolata in diverse epoche. La nascita di una città peuceta sulla sommità della collina ove ora sorge l'attuale centro storico, segnò l'abbandono degli insediamenti sparpagliati nel territorio circostante. Doveva trattarsi di un abitato di notevoli dimensioni, cinto da mura di cui si conservano i resti.
L'abitato fu distrutto dai Saraceni e la città rinacque per volere di Federico II (come conferma l'epigrafe sotto lo stemma biancorosso della città FEDERICUS ME REPARAVIT), con obiettivi militari ed economici, ben difesa da un castello e da una nuova cinta muraria. L'imperatore fece questo, secondo un antico racconto, forse in riconoscenza per il soccorso che avevano ricevuto i suoi soldati ammalati mentre lui si recava per la crociata in Terra Santa o forse, secondo altri, a causa della posizione salubre. Per farla abitare chiamò gente anche dai paesi vicini, compresi greci ed ebrei delle zone del suo regno, concedendo franchigie e privilegi speciali. Per volere dello stesso imperatore, tra il 1232 e il 1247, fu eretta l'imponente cattedrale intorno alla quale si aggregarono le prime abitazioni della comunità latina disposte lungo vicoli chiusi a budello; un'altra parte della popolazione, di rito greco, eresse anch'essa una chiesa (S. Nicolò dei Greci) intorno alla quale si sviluppò un tessuto edilizio con una tipologia urbana a cortile con arco di ingresso e giardino. I privilegi concessi dall'imperatore favorirono lo sviluppo economico ed edilizio della città, che nel Quattrocento contava già alcune migliaia di abitanti. Con un diploma datato a Melfi nel 1232 l'imperatore Federico II volle la Chiesa di Altamura libera ed esente da qualsiasi giurisdizione vescovile e soggetta alla Chiesa di Roma. Il pontefice Innocenzo IV con Bolla Apostolica del 9 agosto 1248 sanzionò e approvò il Decreto dell'Imperatore che riteneva la Chiesa di Altamura di "Diritto di regio patronato".
Dal XIII secolo la città si espanse gradualmente in una situazione politica ed economica caratterizzata dall'accentuarsi del potere del clero e delle famiglie nobiliari.
La prima volta che comparve il nome di Altamura su un documento ufficiale fu in un processo del 1299 tra l'Arciprete e il Vescovo di Gravina. Un certo "Sire Mundea" da Gravina asseriva d'aver sentito dai suoi avi che il posto dove sorgeva Altamura veniva chiamato Altilia.
Nonostante un rallentamento dello sviluppo durante il XIV secolo, in Altamura continuarono ad inurbarsi le popolazioni dei territori circostanti, in particolare lucani, che costruirono le loro abitazioni secondo una organizzazione tipologica che andava acquistando la fisionomia definitiva del "Claustro" (vicolo cieco a cortile). Nobili ed imprenditori agricoli edificano in questo periodo le loro dimore: i primi isolandosi dal contesto urbano con edifici a corte interna, i secondi edificando palazzetti più modesti, senza cortile, ma con ampi loggiati che si affacciano sulla strada.
Nel 1485 il papa Innocenzo VIII, dietro pressione di Pirro del Balzo, elevò la Chiesa di Altamura alla dignità di Collegiata insigne e questo permetteva agli arcipreti che la reggevano di portare le insegne vescovili: mitra, pastorale e croce pettorale, e dava ancora facoltà di costituire un capitolo con 4 dignità (arcidiacono, cantore, primicerio, tesoriere), 24 canonici e 24 cappellani.
Il 27 gennaio 1584 giungeva ad Altamura il vescovo agostiniano Angelo Rocca al seguito del Priore Generale Spirito Anguissola. Oltre a visitare i conventi agostiniani del Regno delle Due Sicilie, Angelo Rocca raccolse notizie e disegni prospettici delle città visitate. La piazza intorno alla "chiesa madre", secondo gli appunti del Rocca, era tra le più grandi e leggiadre d'Italia. Era porticata e delimitata a nord da San Nicola de' Greci, dal convento di San Francesco (attuale Municipio) e a nord-ovest dall'antico castello, quindi uno spazio almeno cinque volte più grande della piazza nell'assetto odierno.
La rivolta antispagnola a Napoli nel 1647 vide alcuni altamurani protagonisti che reagirono contro alcuni baroni pugliesi i quali, guidati dal terribile conte di Conversano, intendevano prendere la città. Anche se gli insorti conobbero qualche successo, furono sconfitti. Alcuni furono condannati a morte e tra essi lo stesso Matteo Cristiani che era alla guida della rivolta.
Altamura in una stampa del '700
Con un dispaccio del 27 febbraio 1748 il sovrano Carlo VII autorizzava in Altamura l'apertura di una scuola, detta Regio Studio e secondo altri Regia Università. Vi si insegnavano matematica, logica, metafisica, etica, anatomia, medicina, botanica, istituzioni civili e commerciali, teologia, eloquenza latina e italiana, lingua greca. Questa scuola godeva di importanza e prestigio, attirando giovani da non pochi paesi della Puglia e della Basilicata.
Fino alla fine del Settecento l'attività edilizia nella città si concretizzò nel primitivo perimetro, rinnovandosi e addensandosi fino a costituire un tessuto edilizio compatto e continuo. La struttura urbana è articolata secondo assi viari convergenti verso la cattedrale e raccordati da percorsi approssimativamente anulari che collegano una fitta rete di vicoli e cortili a fondo cieco, i quali configurano spazi allungati ovoidali su cui si affaccia un minuto tessuto residenziale: abitazioni povere composte di una o due stanze, ma dotate di una loro dignità architettonica definita dalla continuità dei materiali (il tufo e la pietra), dei colori e della essenzialità degli elementi architettonici. Questa singolare tipologia urbana, denominata "claustro" unica nel suo genere in Puglia, suggerita forse da un preesistente impianto di origine peuceta, o influenzata da forme abitative di origine araba e greca, trovava una sua giustificazione sia nella necessità di chiudersi a difesa verso l'esterno, sia nella esigenza di uno spazio a cortile funzionale ad una economia agricola. Lo spazio racchiuso, protetto nel quartiere greco anche da un arco con portale, è il luogo entro cui svolgere piccole attività produttive di trasformazione, custodire gli animali e gli attrezzi e vivere una vita sociale in una piccola comunità con stretti legami economici e familiari. La struttura della città si organizza quindi in tanti insiemi edilizi in cui si riconoscono le piccole comunità di differente origine, costume e religione, ma tutti collegati da un doppio sistema viario, radiocentrico ed anulare.
Con Bolla pontificia di Pio VI del 1798 l'arciprete fu eletto Vescovo Nullius e il 18 marzo dello stesso anno ebbe inizio la serie dei vescovi Nullius.
LE STRAGI DI ALTAMURA - Michele Cammarano
(Napoli, Museo San Martino)
Nel 1799 Altamura è centro della resistenza contro i Sanfedisti del Cardinale Ruffo (nella foto), da cui viene conquistata, saccheggiata e distrutta il 10 maggio. Anche alcuni padri di S.Domenico, a differenza della maggior parte del Clero, partecipano ai moti e vengono uccisi dai soldati del Cardinale. Molti abitanti si salvarono con la fuga tra i quali, piccolo nelle braccia della madre, Saverio Mercadante, futuro musicista.
Con la crisi della società feudale nel periodo napoleonico e l'inizio della mobilizzazione dei latifondi nasce a poco a poco una borghesia che finisce per concentrare nelle sue mani buona parte della grande proprietà terriera, ora più frazionata. Ma ad opera di essa le aziende ricevono le prime trasformazioni: alle culture estensive e al pascolo si sostituiscono culture più redditizie. E a questo clima economico più dinamico corrisponde il definitivo superamento del limite costituito dalla vecchia cinta muraria.
Altamura è stata sede di Università dal 1748 al 1811 e di Corte d'Appello dal 1808 al 1817.
Il 16 agosto 1848 Pio IX erigeva la Chiesa parrocchiale di Acquaviva a Prelatura Nullius e la univa aeque principaliter ad Altamura.
Durante la spedizione dei Mille, tra l'agosto e il settembre 1860, ad Altamura ebbe la sua sede il Comitato di azione, che curò l'organizzazione dei volontari garibaldini della Regione e proclamò il governo provvisorio della provincia di Bari.
I Patti Lateranensi dell'11 febbraio 1929 misero la parola fine al diritto di "regio patronato" sulla Chiesa di Altamura, eliminando così qualsiasi occasione di contrasti tra lo Stato e la S.Sede. Il 30 settembre 1986 un documento della S.Sede, tendente a riordinare le circoscrizioni ecclesiastiche in Italia, creava la diocesi della Murgia Nord-occidentale comprendente Altamura, Acquaviva e Gravina con sede in Altamura.
L'espansione esterna avviene seguendo inizialmente le principali direttrici di traffico, quindi lottizzando secondo uno schema a maglie quadrate. Gli interventi urbanistici più significativi, che caratterizzano la città oltre le mura, sono l'ampio rettilineo di viale Martiri 1799, via Vittorio Veneto, corso Vittorio Emanuele e il collegamento, dopo la costruzione della ferrovia, del centro storico con la stazione.
LA CITTA' | STORIA | ITINERARI | ESCURSIONI | EVENTI | FOTO | |
---|---|---|---|---|---|---|
CATTEDRALE | CHIESE | SANTUARIO | PERSONAGGI | L'UOMO | DINOSAURI | |
LIBRI | PROVERBI | SERVIZI | LINK | CUCINA | VIDEO |
![]() ![]() |
|