Altamura
LA CATTEDRALE

La Cattedrale di Altamura, dedicata a S.Maria Assunta, fu costruita da Federico II, contemporaneamente alla fondazione della città, tra il 1232 e il 1254. Parzialmente distrutta, forse da un terremoto, venne ricostruita nel 1316.
Una lapide murata al di sopra della porta angioina, protetta da un cancello di ferro, sta a ricordarci la rovina del Tempio avvenuta sotto il governo di Roberto D'Angiò. La sua ricostruzione fu affidata ai figli di certo Consiglio di Bitonto, maestro d'arte.

ANNUS MILLENUS SEXTUS DENUSQUE TRIGENUS
CURREBAT CERTUS REGIT ET REX REGNA ROBERTUS
LUX NON SORTE BONA IANI VIGESIMA NONA
O SCELLUS O QUANTUM TEMPLUM RUIT HOC FLEO SANCTUM
CONSILII NATI REPARAVERUNT ARTE PROBATI
URBE BITONTINA VIVAT GENS ALTAMURINA

[Traduzione: Correva l'anno 1316. Teneva saldamente il Regno Re Roberto. Infausto giorno il 29 gennaio. Sciagura. Grandissima sciagura. Questo santo Tempio rovinò. Io ne piango. I figli di Consiglio, cittadini di Bitonto, esperimentati nell'arte, lo restaurarono. Viva la gente Altamurana.]

Altamura - Cattedrale - portale Altamura - Cattedrale Altamura - Cattedrale - rosone


ESTERNO
E' un complesso architettonico piacevole per perfezione, leggerezza e agilità, di uno stile discusso e variamente classificato, non certamente puro, ma costituito da un insieme di elementi architettonici così ben coordinati fra loro da offrire nell'insieme una bellezza armonica ed unitaria. L'originario stile romanico-pugliese, da alcuni classificato più propriamente "federiciano" per l'impronta personale e geniale di Federico II e anche per il fatto che la cattedrale di Altamura è l'unica costruita per suo volere, si osserva meglio sulla fiancata destra scandita da sette arcate e ornata di un bel portale eretto dal re Roberto d'Angiò.

Altamura - Cattedrale - particolare del portaleLa porta angioina, sulla fiancata settentrionale, risale al 1316, cioè alla ricostruzione dopo il crollo dello spigolo a nord-est. E' opera dei figli di Mastro Consiglio di Bitonto. Veniva chiamata "porta delle spezie" quando il mercato quotidiano si svolgeva in piazza.
Nel 1485 il titolo della Cattedrale fu elevato a Collegiata Insigne e ne conseguì un ampliamento nella parte ovest per dare spazio al nuovo clero. Il prolungamento consentì, quindi, la presenza del presbiterio e del coro.
Nel 1534 la bellissima porta principale (metà del XIV secolo) fu situata nella facciata opposta e il campanile venne così a trovarsi davanti. Intorno al 1560 si aggiunge un campanile simmestrico sulla nuova facciata, nel 1587 vengono allungati entrambi i campanili e nel 1729 si aggiungono le cuspidi. Gli animali esotoci posti sulla facciata a sinistra vennero trasferiti dalla facciata originale federiciana.
Altamura - Cattedrale - particolare del portaleCommissionati dal prelato Niccolò Sapio, i maestosi leoni che fanno la guardia al portale furono scolpiti da Mastro Antonio da Andria nel 1533. Si noti che il leone di sinistra (di chi guarda dall'esterno) resse meno bene al peso della colonna, per cui fu necessario incuneargli un blocco di pietra sotto il ventre.
In anni successivi il pavimento fu rifatto in marmo e con marmo e indorature furono rivestite le colonne e le altre parti. Nel 1858 al posto del Sedile si costruisce la Torre dell'orologio in stile neo-gotico.

La bellezza originaria è però rimasta inalterata: sono da ammirare l'elegante facciata principale ad arco acuto dominata da due imponenti campanili, il superbo portale del XIV-XV secolo definito "il più ricco di Puglia" e tra i più importanti della regione, lo stupendo rosone trecentesco, a 15 raggi, partendo dall'Agnus Dei centrale, con archetti terminali entro triplice ghiera riccamente scolpita.
Gli stemmi che sovrastano il portale leggermente ogivale, sotto la cuspide, testimoniano la committenza angioina del capostipite di tutti i portali meridionali. Vi si racconta la missione del Cristo leggendo dal basso verso l'alto. La lunetta riprende l'Annunciazione, la maternità divina dell'Assunta e, nella predella sottostante, l'Ultima Cena.
Sulla facciata è presente il grande stemma dell'imperatore Carlo V (1500-1558), con l'aquila bicipite degli Asburgo.


INTERNO
INTERNO CATTEDRALEE' a tre navate e sotto la veste ottocentesca, presenta la struttura originaria con le colonne snelle, i preziosi capitelli, le colonnine degli antichi matronei e le ricche sculture che coronano tute le porte e le finestre.

Si conservano numerose e preziose opere d'arte che ricordano anche il tributo di fede offerto da sovrani, signori e umile gente:
- un pregevole coro intarsiato del 1543, opera di maestri napoletani, formato da 64 stalli in noce e diversi uno dall'altro, che offrono una carrellata straordinaria di tutto il Cristianesimo;
- la Conversione di S.Paolo, quadro di Domenico Morelli (1876 - terza cappella);
- l'Assunta, protettrice di Altamura, una grande tavola in noce dietro l'altare maggiore eseguita dal maestro napoletano Leonardo Castellani nel 1546, deturpata e più volte restaurata (ultimo restauro nel 2019). Il dipinto originale era alto 7,50 metri e largo 4. Quaranta altamurani lo trasportarono a spalla dal porto di Trani, dove era arrivato su una nave da Napoli. Il taglio infelice di 1,50 metri dalla parte alta del quadro avvenne nel 1793 per sistemarlo nella nuova cornice di marmo;
- l'Acquasantiera in marmo, scolpita in stile barocco nel 1735;
- il Pulpito cinquecentesco in legno scolpito;
- l'Ambone in pietra su colonnine e con pannelli su cui sono scolpite scene della vita di Cristo.

L'altare maggiore, in marmo, è del 1793. I serafini sui fianchi sono opera dello scultore napoletano Francesco Evangelista (1879). Particolarmente grazioso è l'angelo di destra, assorto nell'offerta solenne di rose. Nella sagrestia è un grande armadio a muro in noce con intarsi del 1547.

CAPPELLE DELLA NAVATA DI DESTRA
I-Santa Rosalia --- II-S.Giovanni Battista --- III-Immacolata Concezione --- IV-S.Irene --- V-S.Anna --- VI-SS. Giacomo e Filippo

CAPPELLE DELLA NAVATA DI SINISTRA
VII-SS.Annunziata --- VIII-S.Cuore di Gesù --- IX-San Giuseppe --- X-Madonna di Costantinopoli --- XI-Addolorata --- XII-SS.Sacramento


PRESEPENel 1587 il prete altamurano Iacobuzio de Cobutiis fece scolpire, non è noto da chi, il presepe in pietra locale dipinta, collocato nella dodicesima cappella. Abbiamo tre scene: in basso la natività, nella parte mediana l'annuncio ai pastori e in alto l'arrivo dei Magi.

Predispose anche il privilegio perpetuo della cappella. Le stalattiti provengono dalle grotte carsiche molto frequenti nel territorio circostante. La cappella che ospita il presepio fu prima sacrestia; dopo l'inversione della facciata fu dedicata alla Madonna di Costantinopoli, quindi all'altare del SS.Sacramento.

Purtroppo il Bambinello non è quello originale, cosa che salta subito agli occhi, a causa di un furto. Una copia, il più possibile fedele all'originale, è stata donata dall'Associazione Italiana Amici del Presepio, in occasione del Natale 2018.


Altamura - Cattedrale - Santa Maria Assunta
S. Maria Assunta
Altamura - Cattedrale - S. Irene
S. Irene

ARCHIVIO DEL CAPITOLO - Conserva numerose pergamene (XIV-XIX sec.), le più antiche imbreviature notarili della Puglia (XIV sec.), arredi sacri e numerose opere d'arte.

Le campane della Cattedrale di Altamura

foto esterno foto interno


Presentazioni realizzate e gentilmente messe a disposizione da don Giuseppe Perrucci - sito ufficiale

ppsLa Cattedrale di AltamurappsLe formelle del portale
ppsPreghiera   Colloquio con Dio


alturismo


CURIOSITA' - Per diverso tempo un mansueto cane randagio (o meglio "cane libero di Altamura") a cui era stato dato nome Rex, conosciuto da buona parte degli abitanti della città, frequentava anche la Cattedrale. Lo si vedeva spesso durante le funzioni educatamente presente, per poi uscire insieme ai fedeli. E' stato visto seguire ordinatamente anche le processioni.

REX REX REX

- Rex non è più tra noi dal 15 novembre 2021


LA CITTA' STORIA ITINERARI ESCURSIONI EVENTI FOTO
CATTEDRALE CHIESE SANTUARIO PERSONAGGI L'UOMO DINOSAURI
LIBRI PROVERBI SERVIZI LINK CUCINA VIDEO


HOME   www.vitobarone.it   ing. Vito Barone