Altamura


·   ITINERARI TURISTICI   ·

CENTRO STORICO - CORSO FEDERICO II

piazza ResistenzaSi parte da Piazza Resistenza (Porta Matera - foto) dove, a destra, è visibile un tratto di mura medioevale.

Si imbocca corso Federico II, l'arteria principale che attraversa completamente il centro storico. Percorrendola fino a Porta Bari (piazza Unità d'Italia) è possibile rileggere, attraverso le testimonianze architettoniche stratificatesi nei secoli, l'intera storia della città.

A sinistra si eleva la chiesa di S.Maria del Soccorso, oggi di S.Francesco da Paola (XVI-XVIII sec.), annessa all'omonimo monastero ampliato nel 1872 per ospitare l'Asilo Principessa Margherita di Savoia. Sui capitelli del chiostro (XVI sec.) sono scolpite le armi dei Farnese e della città di Altamura. La balconata, che si affaccia sul giardino interno, è ornata con mascheroni augurali.

Proseguendo, a destra si trova il palazzo Calderoni Sabini con atrio e loggia.


Si giunge quindi in piazza Duomo, il cuore della città, luogo tradizionale di incontro di affari e di tempo libero, dominata dalla Cettadrale con i suoi due imponenti leoni (XVI sec.) scolpiti in mazzaro, che rappresentano il potere spirituale (quello a sinistra) e il potere temporale (quello a destra).

piazza Duomo con il monumento ai Caduti palzzzo Melodia di sera torre dell'orologio
piazza Duomo con il monumento ai Caduti, il palazzo Melodia e la Torre dell'orologio

Di fronte alla Cattedrale vediamo il palazzo Melodia dalle colonne di marmo breccioso altamurano. Ancora di fronte alla Cattedrale notiamo la piccola chiesa di San Michele al Corso. Al centro della piazza sorge il monumento ai Caduti nell'eroica resistenza dell'8 maggio 1799, pregevole opera dello scultore Arnoldo Zocchi (1862-1940). In fondo alla piazza, alla destra della Cattedrale, si erge la Torre dell'orologio pubblico costruita in stile gotico nel 1858 sull'area dell'antico "Sedile".

Lungo via Già Corte d'Appello, che da piazza Duomo conduce a piazza Don Minzoni (l'antica piazza delle Fosse) si ergono il Monastero e la chiesa di Santa Chiara (XVII-XVIII sec.) che ospita una comunità di suore di clausura.

Nei vicoli stretti e tortuosi del centro storico si susseguono i caratteristici claustri, luoghi simbolo di aggregazione sociale e culturale, esempi di tipologia urbanistica singolare e particolare di Altamura, nati dalla fusione di due diverse soluzioni: quella greca del cortile e quella araba del vico a budello che termina spesso con uno slargo o piazzetta. Erano usati per riunirsi con i vicini durante le ore libere.

Nella città vecchia esistono circa 80 claustri (circa 200 originariamente), in cui si affacciano le abitazioni popolari comprendenti un vano "sottano" a piano terra ed un "soprano" di proporzioni minime. I palazzi hanno sempre un portone principale d'ingresso ampio o uno secondario in claustro, con la funzione di cortile di servizio o di spazio comune. Il palazzo nobiliare è quasi sempre arricchito di logge ad arco e passerelle esterne e cornicioni.

Altamura - claustro Altamura - claustro Altamura - claustro
claustri nel centro storico di Altamura

Sa Biagio e San NicolaProseguendo per Corso Federico II, a sinistra abbiamo vico Mercadante con la casa ove nacque il grande musicista Saverio Mercadante (1795-1870).

A destra (foto) si trovano la piccola chiesa di S. Biagio, che mostra sulla facciata un affresco di S.Cristoforo, di arte popolare locale, e l'importante chiesa di S. Nicola dei Greci, di stile romanico, eretta alla fine del Duecento e utilizzata dalla colonia di rito greco fino al 1600. Il portale (1576) è decorato da bassorilievi con storie evangeliche e della Genesi. L'interno, ad aula, completamente rifatto, conserva, di originale, gli altari lignei intagliati e dorati e il soffitto ligneo con scene dipinte della vita del Santo.

Proseguendo si incontra a sinistra piazza Repubblica, attraverso la quale si accede a piazza Municipio con il palazzo Municipale, costruito nel 1860 e completato nel 1911. Una lapide posta sulla facciata ricorda che Altamura fu la prima città della provincia a proclamare decaduta la dinastia borbonica.

Verso Porta Bari si incontra a destra l'antico Palazzo Viti-De Angelis (ex "Del Balzo" - XV sec.) e il loggiato cinquecentesco. Finestre e cortile di notevole interesse. Porta Bari è incorporata nel palazzo Viti.

Si giunge infine in piazza Unità d'Italia nella quale confluiscono le direttrici da Bari (via Bari), da Santeramo (via Santeramo) e da Gravina (via Vittorio Veneto). A destra si osservano i resti delle mura medioevali.

Altamura - piazza Repubblica Altamura - porta Bari
piazza Repubblica e porta Bari



PIAZZA ZANARDELLI E DINTORNI

Altamura - via Ottavio Serena Altamura - tipografia Portoghese Altamura - piazza Zanardelli

Da piazza Resistenza si segue via Ottavio Serena (foto a sinistra con la chiesa di San Domenico sullo sfondo) e si incontra, sulla sinistra, via Scipione Ronchetti con il Museo di arte tipografica Portoghese (foto al centro - apertura: martedì, mercoledì, giovedì 9.30-12.30 18.00-20.00 -- venerdì e sabato 18.00-20.00). Tipografia fondata nel 1895, nell'ex Convento dei Minori Conventuali (XV sec.), da Gaetano e Francesco Portoghese. Conserva macchine di composizione e stampa, caratteri mobili e fregi della fine dell'Ottocento.

Ultimando il percorso di via Ottavio Serena si giunge a piazza Zanardelli con la chiesa e il convento di San Domenico (XVI-XIX sec.) e il monumento ai caduti (foto a destra). L'interno della chiesa conserva dipinti e altari in marmo del XVIII sec. e un pavimento maiolicato datato 1750.

Il convento, adibito a seminario nella prima metà dell'Ottocento, diventò sede delle scuole pareggiate classiche e tecniche del Convitto Cagnazzi. Il Palazzo degli Studi è sede dell' Archivio - Biblioteca - Museo Civico. Quest'ultimo, nato nel novembre 1948, custodisce abbondante materiale vascolare, armi, suppellettili varie dell'VIII, VI e V secolo a.C., nonché testimonianze dell'era neolitica; la biblioteca è ricca di oltre 35000 volumi e 25000 opuscoli.

Altamura - chiesa della Consolazione Altamura - villa comunale Altamura - teatro Mercadante

via dei MillePercorrendo interamente piazza Zanardelli, attraversando via Matera, si giunge alla chiesa di S. Maria della Consolazione (foto in alto a sinistra), inglobata nella villa comunale (foto centrale).

Dalla parte opposta rispetto a via dei Mille (foto a sinistra), vediamo il Teatro Mercadante (foto a destra). Costruito nel 1895 in occasione del 1° centenario della nascita di Francesco Saverio Mercadante, presenta 3 ordini di palchi ed un ampio loggione. Il vecchio sipario, dipinto nel XVIII secolo da Nicola Montagano, raffigura la fondazione della città ad opera di Federico II di Svevia.

Una curiosità: nel teatro sono state girate nel 1962 alcune scene del film "Anni ruggenti" di Luigi Zampa, con Nino Manfredi e Gino Cervi.

Chiuso per alcuni anni, è stato sottoposto a ottimale restauro completo. L'inaugurazione è avvenuta in data 11 dicembre 2014 ad opera del maestro Riccardo Muti.


Altamura - Teatro Mercadante - interno Altamura - Teatro Mercadante - interno  particolare Altamura - Teatro Mercadante - interno
Teatro Mercadante - interno restaurato

Teatro Mercadante - Anni ruggenti Teatro Mercadante - Anni ruggenti
due fotogrammi del film "Anni ruggenti" (1962)



MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO

Museo - OrariVia Santeramo, 88 - Tel. 080-3146409

Il percorso è suddiviso in quattro sezioni: (1) Preistoria - (2) Età arcaica - (3) Periodo classico-ellenistico - (4) Alto medioevo

Al secondo piano è presente la ricostruzione a figura intera dell'Uomo di Altamura.

Museo Archeologico - ingressoRicostruzione dell'Uomo di Altamura
Museo Archeologico StataleMuseo Archeologico Statale
Museo Archeologico StataleMuseo Archeologico Statale

VIDEO



MURA MEGALITICHE

Altamura - mura megalitiche - zona stadio Altamura - mura megalitiche - zona stadio Altamura - mura megalitiche - zona stadio
mura megalitiche tra via 4 novembre e via Bari

Da piazza Unità d'Italia ha inizio, verso nord, il lungo rettilineo (circa un chilometro) del viale Regina Margherita, fino alla stazione delle FS e delle FAL (Ferrovie Appulo Lucane). A metà percorso, subito dopo l'ex ospedale, verso est si possono osservare avanzi di mura megalitiche, presumibilmente del V secolo avanti Cristo. Lungo il tracciato di queste mura sono state trovate tombe indigene e resti di una Porta detta Aurea o Alba.
L'intero percorso, da viale Regina Mergherita, attraversando via 4 novembre, via Bari e via Cassano, per giungere in via Santeramo (circa 2 km), è stato risistemato ed è ora agevolmente percorribile anche a piedi.

Altamura - mura megalitiche - tra via Bari e via Cassano Altamura - mura megalitiche - tra via Bari e via Cassano Altamura - mura megalitiche - tra via Bari e via Cassano
mura megalitiche tra via Bari e via Cassano



DA SEGNALARE

CAPPELLE DELLA VIA CRUCIS - Ne rimangono solo sei dell'antico percorso che ne contava tredici. Una (interno nella foto) si trova adiacente al campetto della parrocchia di San Sepolcro. Le altre si trovano nella stessa zona, tra viale Martiri e via Santeramo.
Sono state restaurate a partire dal 2001.

interno di una cappella della Via Crucis esterno di una cappella della Via Crucis esterno di una cappella della Via Crucis


SAN MICHELE (o S.ANGELO) DELLE GROTTE - antica chiesa scavata nel tufo, con affreschi del '300 - in via Madonna della Croce a circa cento metri dall'incrocio con viale Regina Margherita.

San Michele delle Grotte San Michele delle Grotte San Michele delle Grotte


MUSEO ETNOGRAFICO DELL'ALTA MURGIA - piazza S.Teresa - Allestito nell'ex Convento dei Carmelitani Scalzi (XVII-XVIII sec.) contiene numerosi oggetti di interesse storico-demologico e della cultura materiale.
Orario di apertura: Mattina - dal lunedì al venerdì 8.30-12.45 --- Pomeriggio - martedì e giovedì 15.45-19.00. Per informazioni 080-3107404 ore ufficio (ufficio Cultura).

Museo etnografico - targa Museo etnografico
museo etnografico con l'adiacente chiesa di Santa Teresa



MUSEO PRESEPI


Altamura


ing. Vito Barone

www.vitobarone.it