![]() |
PIAZZA ZANARDELLI E DINTORNI
![]() |
Da piazza Resistenza si segue via Ottavio Serena (foto a sinistra con la chiesa di San Domenico sullo sfondo) e si incontra, sulla sinistra, via Scipione Ronchetti con il Museo di arte tipografica Portoghese (foto al centro - apertura: martedì, mercoledì, giovedì 9.30-12.30 18.00-20.00 -- venerdì e sabato 18.00-20.00). Tipografia fondata nel 1895, nell'ex Convento dei Minori Conventuali (XV sec.), da Gaetano e Francesco Portoghese. Conserva macchine di composizione e stampa, caratteri mobili e fregi della fine dell'Ottocento. Ultimando il percorso di via Ottavio Serena si giunge a piazza Zanardelli con la chiesa e il convento di San Domenico (XVI-XIX sec.) e il monumento ai caduti (foto a destra). L'interno della chiesa conserva dipinti e altari in marmo del XVIII sec. e un pavimento maiolicato datato 1750. Il convento, adibito a seminario nella prima metà dell'Ottocento, diventò sede delle scuole pareggiate classiche e tecniche del Convitto Cagnazzi. Il Palazzo degli Studi è sede dell' Archivio - Biblioteca - Museo Civico. Quest'ultimo custodisce abbondante materiale vascolare, armi, suppellettili varie dell'VIII, VI e V secolo a.C., nonché testimonianze dell'era neolitica; la biblioteca è ricca di oltre 35000 volumi e 25000 opuscoli. |
MUSEO NAZIONALE ARCHEOLOGICO
Via Santeramo, 88 - Tel. 080-3146409
Il percorso è suddiviso in quattro sezioni: (1) Preistoria - (2) Età arcaica - (3) Periodo classico-ellenistico - (4) Alto medioevo
Al secondo piano è presente la riscostruzione a figura intera dell'Uomo di Altamura.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
MURA MEGALITICHE
mura megalitiche tra via Bari e via Cassano
LA CITTA' | STORIA | ITINERARI | ESCURSIONI | EVENTI | FOTO | |
---|---|---|---|---|---|---|
CATTEDRALE | CHIESE | SANTUARIO | PERSONAGGI | L'UOMO | DINOSAURI | |
LIBRI | PROVERBI | SERVIZI | LINK | CUCINA | VIDEO |
![]() ![]() |
|