![]() LA LEONESSA DELLE PUGLIE | ![]() |
---|
Abitanti: 70.000 circa
Altitudine: 480 metri s.l.m.
Superficie: 427 kmq
Medie climatiche: 2°C - 10°C (gennaio) - 16°C - 30°C (luglio)
Distanza da Bari: 45 km (S.S.96)
Casello A14: Bari nord (38 km)
Linee ferroviarie: F.S. (Gioia del Colle) e F.A.L. (Bari, Gravina, Matera)
Aeroporto: Bari Palese (44 km)
Latitudine: 40° 49' N - Longitudine: 16° 33' E
Festa del Santo Patrono: 5 maggio - S.Irene
Mercato settimanale: sabato (via Manzoni)
ZTL - Zona a Traffico Limitato nel centro storico (pianta)
Altamura, città dell'altopiano delle murge in provincia di Bari, è situata a sud-ovest del capoluogo e a circa 10 chilometri dal confine tra Puglia e Basilicata. E' punto di rilievo per il locale collegamento stradale e ferroviario. Infatti, dalla tangenziale partono le direttrici per Bari, Santeramo, Laterza, Matera e Gravina.
E' previsto l'allargamento a 4 corsie dell'intera tratta Bari-Altamura-Matera. Il collegamento Altamura-Matera a 4 corsie è stato inaugurato nel dicembre 2010. Sono in corso i lavori tra Altamura e Bari.
Per raggiungere Altamura provenendo da nord percorrendo l'autostrada adriatica A14, è preferibile uscire al casello di Bari nord piuttosto che a quello di Trani (percorso più breve ma meno agevole).
La linea proveniente da Bari delle FAL, Ferrovie Appulo Lucane, proprio ad Altamura si biforca nelle due direzioni di Gravina e Matera. Arrivare ad Altamura da Bari in treno, richiede circa un'ora. Le Ferrovie dello Stato, invece, interessano la città con una linea secondaria tra Gioia del Colle a Rocchetta S.Antonio.
Lo sviluppo della città, intorno al suo centro storico, ha avuto negli ultimi decenni una notevole accelerazione. La tangenziale che originariamente (anni '70) aveva il suo tracciato ben oltre le periferie, ora è scavalcata dall'abitato in diversi punti.
L'economia, una volta basata quasi esclusivamente sull'agricoltura e sull'allevamento, vede ora la presenza di piccole industrie, specie nella zona verso Gravina. E' da anni attiva la raccolta differenziata dei rifiuti. Opera un'emittente televisiva ed alcune radiofoniche locali.
![]() |
---|
E' rinomato il fragrante "Pane di Altamura" a denominazione di origine protetta (D.O.P.) di farina di grano duro. Da segnalare il Padre Peppe, ottenuto dalla macerazione di noci in alcool.
![]() | |
![]() |
Presentazione della città realizzata e gentilmente messa a disposizione da don Giuseppe Perrucci
LA CITTA' | STORIA | ITINERARI | ESCURSIONI | EVENTI | FOTO | |
---|---|---|---|---|---|---|
CATTEDRALE | CHIESE | SANTUARIO | PERSONAGGI | L'UOMO | DINOSAURI | |
LIBRI | PROVERBI | SERVIZI | LINK | CUCINA | VIDEO |
![]() ![]() |
|